Professore: Rafael Zarzeczny, SJ, rafal.zarzeczny@gmail.com
Programma: 2nd sem.
San Giovanni Crisostomo è conosciuto soprat- 59 tutto come il più grande omileta dell’antichità cristiana. Du-
rante il seminario, dopo l’introduzione alla sua vita ed eredità letteraria, si propone una lettura dei testi meno conosciuti e di carattere prevalentemente esegetico.
Leggere insieme le opere del Crisostomo per conoscere meglio il suo metodo in esegesi biblica.
Patrologia II, pp. 427-485; CPG II 4305- 5197; PG 47-64;
J. barelle, Omelie sul vangelo di Matteo, Roma 2003;
Id., Commento al Vangelo di s. Giovanni, Roma 1969-70;
Id., Commento alla prima lettera a Timoteo, Roma 1995;
J.N.D. Kelly, Golden Mouth: The Story of John Chryso- stom: Ascetic, Preacher, Bishop, London 1995 (trad. polacca: Bydgoszcz 2001);
R. brändle, Giovanni Crisostomo. Vescovo, riformatore, martire, Roma 2007;
Ch. Kannengiesser, Hand- book of Patristic Exegesis, vol. 2, pp. 783-798;
A.M. malin- grey & S. zincone, in Nuovo Diz. Patristico e di Antichità Cri- stiane, vol. 2, coll. 2223-2224;
S.J. Voicu, ib., coll. 2228-2229.