TEOLOGICO-PATRISTICA

TS001 – Chiesa e primato nelle tradizioni orientali

E. FARRUGIA

Informazioni sul corso

Professore: Edward Farrugia, SJ, farrugia1947@gmail.com

Programma:  (Mer. V-VI, 1° sem., 2 cr., 5 ECTS)

Contenuto

Il ministero petrino, che secondo Paolo VI dovrebbe unire, si rivela invece il principale ostacolo all’unione tra i cristiani. Occorre perciò approfondirlo, per liberarlo da ciò che non è essenziale. Tematiche: autorità nella Chiesa; primato e patriarcato; sviluppo storico della concezione del primato; attualità ecumenica del ministero petrino; Vaticano I e Vaticano II. Piste di ricerca: biblico-patristica (Ignazio, Ireneo, Massimo, Teodoro Studita; la prassi sinodale del 1° millennio); storico-ecclesiastica, spirituale, iconografica.

Scopo

Seguire lo sviluppo dell’idea del primato attraverso la storia, sia della politica ecclesiale che del dogma.

Bibliografia

O. Cullmann et al., Il primato di Pietro nel pensiero contemporaneo, Bologna 1965;

 

F. Dvornik, Byzance et la primauté romaine, Paris 1964;

 

K. Schatz, Der päpstliche Primat, Würzburg 1990;

 

W. Kasper (ed.), Il ministero petrino: cattolici e ortodossi in dialogo, Roma 2004.