TEOLOGICO-PATRISTICA

TP007 – La Trinità nella tradizione delle Chiese orientali

E. Farrugia

Informazioni sul corso

Professore: Edward G. Farrugia, SJ, farrugia1947@gmail.com

Programma:  Lun. I-II, 1° sem., 2 cr., 3 ECTS

Contenuto

  • La teologia orientale come contemplazione della Trinità.
  • Conseguenza metodologica: l’unità di teologia e spiritualità come caratteristica della teologia orientale.
  • La rivelazione biblica del mistero trinitario, letta attraverso la riflessione dei Padri.
  • La monarchia del Padre, la generazione del Figlio e la processione dello Spirito Santo.
  • L’emergere di approcci trinitari complementari in Oriente e in Occidente, e i conseguenti risvolti polemici.
  • La dottrina trinitaria dai Carolingi a Fozio.
  • Discussioni sul Filioque ai concili di Lione II (1274) e di Firenze (1439).
  • La reazione teologica dei cristiani orientali al monoteismo islamico.
  • Gli apporti di Gregorio di Cipro, del palamismo e del neo-palamismo.
  • L’apporto di alcuni teologi ortodossi moderni al dialogo ecumenico.
  • Sintesi di riflessione sistematica: a) L’epiclesi come esperienza dello Spirito; b) L’anamnesi come memoria del Figlio; c) La dossologia come glorificazione del Padre.

Scopo

Attraverso una lettura trasversale della storia, giungere a una sintesi teologica e spirituale.

Bibliografia

Dispense del Docente; R. Iacopino, Il Typikòn della Cattedrale di Bova. Codex Barberinianus gr. 359 (A.D. 1552), Roma 2014;

 

Id., Il Menològio italo-bizantino di Bova. Codex Barberinianus gr. 371(ff. 53r-163v), Roma 2015.