Professore: Rafal Zarzeczny, SJ rafal.zarzeczny@gmail.com
Programma: Mer. III-IV, 2° sem., 1 cr., 1,5 ECTS
La storia della Chiesa etiopica risale al IV secolo. Il cristianesimo venuto da Alessandria è rapidamente diventato la religione dei popoli del Corno d’Africa, fattore determinante per la vita sociale. La sua intensa spiritualità, esercitata specialmente nella vita monastica e liturgica, è sempre visibile nella devozione popolare praticata in modo connaturale. Nonostante un lungo periodo d’isolamento dalla civiltà europea, la Chiesa etiopica ha superato tutte le difficoltà e le divisioni, comprese le guerre religiose e il “terrore rosso”. Oggi la Chiesa in Etiopia ed Eritrea rappresenta la comunità di antica provenienza e di carattere orientale più numerosa di tutto il continente africano. Si cercherà di scoprire questo straordinario fenomeno attraverso le grandi tappe della sua storia:
Familiarizzare i partecipanti con i momenti più importanti della storia della Chiesa nel Corno d’Africa.
J. Abbink, A Bibliography on Christianity in Ethiopia, Leiden 2003;
C. Conti Rossini, Storia d’Etiopia, Bergamo 1928 [reprint Milano 2002];
F. Heyer, Die Kirche Äthiopiens. Eine Bestandsaufnahme, Berlin 1971;
K. Stoffregen-Pedersen, Les Éthiopiens, Turnhout 1990;
S. Munro-Hay, Axum. An African Civilisation of Late Antiquity, Edinburgh 1991;
O. Raineri, La spiritualità etiopica, Roma 1996;
H. Pennec, Des Jésuites au Royaume du Prêtre Jean (Éthiopie). Stratégies, rencontres et tentatives d’implantation 1495-1633, Paris 2003;
O. Raineri, I cristiani d’Etiopia, in A. Ferrari (ed.), Popoli e Chiese dell’Oriente cristiano, Roma 2008, 61-97.