P. Georges H. Ruyssen, SJ

Professore

Fr. Georges H. Ruyssen, SJ - Pontificio Istituto Orientale

Biografia

Nato in Belgio a Deinze (Fiandre) nel 1967. Dopo aver conseguito una licenza in giurisprudenza all’Università cattolica di Lovanio nonché una licenza in Diritto internazionale all’Université libré di Bruxelles, lavora per due anni come assistente di Diritto internazionale alla facoltà di giurisprudenza dell’Università cattolica di Lovanio. Dopo un soggiorno
in Etiopia decide di entrare nella Compagnia di Gesù nel 1995. Fa il noviziato a Bruges e a Birmingham. Pronuncia i
primi voti nel 1997 e consegue la licenza canonica in Filosofia e Teologia alle Facultés Jésuites du Centre Sèvres a
Parigi. Si reca nel 2001-2002 a Ginevra (Svizzera) per il magistero, dove trascorre un semestre all’Istituto ecumenico del
Consiglio Mondiale delle Chiese a Bossey e lavora il resto del tempo per il Consigliere degli affari socio-religiosi
dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Prosegue poi con una licenza in Diritto canonico alla Pontificia
Università Gregoriana (2002-2004) e un dottorato sul tema dei rapporti tra Eucaristia ed Ecumenismo (in particolare,
sulla evoluzione della disciplina universale e particolare sulla communicatio in sacris) (2004-2006).

 

Viene ordinato sacerdote in Belgio nel giugno 2005 e arriva al PIO nel settembre 2006. Inizia il suo insegnamento
nell’anno academico 2007-2008. I corsi che gli vengono affidati sono i processi ecclesiastici, i canoni sui chierici e i laici
e le associazioni dei fedeli, nonché il diritto matrimoniale. Dal 2008 in poi insegna anche presso le Facultés Jésuites du
Centre Sèvres a Parigi (i corsi sul sacramento della riconciliazione, sul matrimonio e i canoni sulla vita consacrata).
Dopo aver fatto il terz’anno in Australia (2011) pronuncia gli ultimi voti nella Compagnia di Gesù nel febbraio 2012.

 

È professore straordinario, e dal giugno 2016 Decano, della Facoltà di Diritto Canonico del PIO. Dal 2012 è anche
curatore della collana Kanonika. Accanto alle sue numerose pubblicazioni in campo canonico si interessa anche alla
storia delle comunità orientali, in particolare quella degli Armeni a cui ha dedicato uno studio dal titolo “La Questione
Armena, 1894-1896 & 1908-1925”, raccogliendo in 7 volumi la corrispondenza diplomatica della Santa Sede sul
genocidio armeno.

 

È consultore della Congregazione per le Chiese Orientali nonché del Segretariato per il Sinodo dei Vescovi.

Paese di nascita

Belgium

Gradi ottenuti

Dirito Canonico, Catholic University of Leuven, 1990
Licenza spéciale en Droit International, Université libre de Bruxelles, 1992
Licenza in Teologia, Centre Sèvres (Paris), 2001
Diritto Canoninco, Pontificia Università Gregoriana, 2004
Dottorato (Ph.D.) in Diritto Canonico, Pontificia Università Gregoriana, 2007

Pubblicazioni

Eucharistie et Oecuménisme, Cerf Paris 2008; La Questione Armena, 1894-1896 – 1908-1925, Documents of the Archivio Segreto Vaticano (ASV), of the Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO) and of the Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.) 7 volumes, 2013-2015.

 

“La Questione Armena” (7 volumes)

 

The volumes of the series Kanonika

Premi e riconoscimenti

Ordine d’onore, La Repubblica di Armenia (2016)

 

Medaglia d’oro Fridtjof Nansen, concessa dal Memoriale del Genocidio Erevan, Armenia

 

Croce pettorale di Vartaped, concessa da Sua Santità Karekine II, Catholicos di tutti gli Armeni (Sede Madre di Etchmiadzin, Armenia)

Progetti in corso

La Questione Assiro-Caldea, 1915-1940, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV), dell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO) e dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezioni per i Rapporto con gli Stati (SS.RR.SS.)