Professore: Gianandrea Di Donna, gianandreadidonna@gmail.com
Programma: 2nd sem.
Il sacramento del Matrimonio sarà studiato se- condo i riti uf ciali dell’Eucologio costantinopolitano dell’XI secolo, “ricostruito” dalle testimonianze dei più importanti Co- dici bizantini: il Cryptensis GbI di Grottaferrata, il Parisinus Coislin gr. 213 e l’Atheniensis gr. 662. Seguirà una comparazio- ne con le tradizioni eucologiche di altre Chiese orientali (copta, siro-giacobita, assiro-nestoriana, armena), nonché con la tra- dizione romana. Da questo si svilupperà uno studio compara- to delle prassi antiche e recenti a livello liturgico e canonico- pastorale.
Delineare i fondamenti liturgici e teologici del Matrimonio nell’antica prassi bizantina e nelle precedenti famiglie liturgiche orientali, individuando la complessità delle testimonianze e la non univocità delle interpretazioni.
M. arranz, Sacramentaria bizantina. Saggio di introduzione, Roma 2003;
H. denzinger, Ritus Orientalium in administrandis sacramentis, I-II, Würzburg 1863-1864 (Graz 1961);
P. de meester, Studi sui Sacramenti amministra- ti secondo il rito bizantino, Roma 1947;
A. raes, Le maria- ge, sa célébration et sa spiritualité dans les Églises d’Orient, Chevetogne 1958;
A. schmemann, For the Life of the World. Sacraments and Orthodoxy, New York 1973;
P. eVdoKimoV, Il matrimonio, sacramento dell’amore, Magnano 2008.