Katherine Douramani

Professoressa

Katherine Douramani - The Pontifical Oriental Institute

Biografia

Katherine Douramani è nata in Grecia. Dopo il conseguimento della maturità classica in Grecia, venne in Italia dove si è laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Ha continuato i suoi studi presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, dove ha conseguito la licenza ed il dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali, e ha frequentato la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, dove si è diplomata in Paleografia Greca. Attualmente insegna Greco biblico e Storia Bizantina al Pontificio Istituto Orientale.

Paese di nascita

Grecia

Gradi ottenuti

Laurea in Lettere e Filosofia,  Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

Licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali, Pontificio Istituto Orientale.

Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali, Pontificio Istituto Orientale.

Diploma in Paleografia Greca,  Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.

Pubblicazioni

KATHERINE DOURAMANI, Il Typikon del monastero di S. Bartolomeo di Trigona, Orientalia Christiana Analecta 269, Pontificio Istituto Orientale. Roma 2003

 

KATHERINE DOURAMANI, “La Chiesa Cattolica in Grecia nell’ultimo secolo”. Atti del Convegno organizzato dalla Congregazione per le Chiese Orientali a Roma sulle Problematiche delle Chiese greco cattoliche in Europa nell’ultimo secolo, Roma 2003.

 

RUGGIERI V., DOURAMANI K., CARUSO R., (a cura di), Verso Gerusalemme: guide medievali di viaggio, Roma 2015.

 

RUGGIERI V., DOURAMANI K., “L’Ekphrasis di Giovanni Fokas dalla Siria alla Palestina”, Studi sull’Oriente cristiano 20 (2016).

 

KATHERINE DOURAMANI, “Visioni popolari di Costantino tra la Grecia e la Sardegna”, Costantino e l’Oriente. L’impero, i suoi confini e le sue estensioni : atti del convegno di studi promosso dal PIO in occasione della ricorrenza costantiniana (313-2013), Roma 18 aprile 2013 (a cura di Massimo Pampaloni, Bishara Ebeid), Orientalia Christiana Analecta 300, Roma 20016.

Progetti in corso

Sopravvivenze della religione antica nel folclore greco moderno.

Citazione Preferita

 

Hai i pennelli, hai i colori, dipingi il paradiso ed entra.

 

– Nikos Kazantzakis