DIRITTO CANONICO

JO022 – l Diritto nella Chiesa copta

K. HANI BAKHOUM

Informazioni sul corso

Professore: Kiroulos Hani Bakhoum secrpatrcopt@gmail.com

Programma: Lun. III-IV, Mar. I-II, Gio. III-IV, 2° sem., 1 cr., 1,5 ECTS [9-19/V]

Contenuto

  • Introduzione.
  • La struttura canonica della Chiesa copta: a) i battezzati intorno al vescovo; b) la parrocchia; c) il vescovo in mezzo ai vescovi; d) il vescovo ausiliare; d) l’autocefalia; e) la diaspora.
  • Le fonti antiche comuni del Diritto Canonico: a) i primi documenti di contenuto canonico-liturgico; b) i canoni dei concili ecumenici; c) i sinodi locali; d) i canoni dei santi Padri; e) la legislazione imperiale.
  • La codificazione delle leggi canoniche ed ecclesiastiche.
  • Alcuni principi per il Diritto copto: a) l’applicabilità del Diritto Canonico; b) il significato pastorale del Diritto Canonico; c) il concetto di “economia”; d) la norma ecclesiastica; e) il Credo.

Scopo

Attraverso la presentazione del Diritto Canonico della Chiesa copta ortodossa si vuole offrire allo Studente materiale di base per uno studio di diritto comparativo.

Bibliografia

A. Elli, Storia della Chiesa Copta, Jerusalem 2003;

 

D. Salachas & L. Sabbarese, Codificazione latina e orientale e canoni preliminari, Roma 2003;

 

A.R. Barsoum, Il Diritto Canonico della Chiesa Copta Ortodossa, Il Cairo 1994 (in arabo);

 

Id., Clericologia, Il Cairo 2005 (in arabo).