DIRITTO CANONICO

J007 – I Sacri Canoni del I millennio

M. CRISTESCU

Informazioni sul corso

Professore: Maria Cristescu mariacristinarzz@gmail.com

Programma: Mer. III-IV, Ven. I-II, 1° sem., 2 cr., 3 ECTS [2/XI – 9/XII]

Contenuto

  • La disciplina ecclesiastica orientale del I millennio contenuta nei Sacri canones.
  • I Sacri Canones come parametro per la valutazione del CCEO e della mens legislatoris circa la continuità della tradizione canonica.
  • L’importanza del can. 2 del Concilio Trullano, che sanziona l’autorità ecumenica dei Sacri Canones e ne vieta ogni modifica.
  • La rivisitazione del Concilio Trullano e commento alla tabella CCEO & Sacri Canones.
  • Il corpus canonicum del I millennio come fonte dello ius vigens delle Chiese orientali cattoliche.
  • La venerazione dei Sacri canones da parte dei Padri del Quinisextum, una venerazione ben superiore a quella dovuta ad altre norme ecclesiastiche stabilite per la salus animarum.

Scopo

Prospettare una visione globale sul diritto antico delle Chiese orientali cattoliche; introdurre all’esegesi dei canoni; illustrare la fedeltà del CCEO al patrimonio della disciplina orientale; comprendere gli adattamenti come legittima evoluzione della tradizione.

Bibliografia

D. Salachas, Il diritto canonico delle Chiese orientali nel primo millennio, Roma 1997;

 

Id., La normativa del Concilio Trullano commentata dai canonisti del XII secolo Zonoras, Balsamone, Aristenos, in Oriente cristiano 2-3 (1991) 3-103;

 

G. Nedungatt G. & M. Featherstone (ed.), The Council in Trullo revisited, Kanonika 6, Roma 1995, 41-186;

 

I. Žužek, Sacralità e dimensione umana dei “canones”, in Ius Ecclesiarum vehiculum caritatis, Vaticano 2004, 53-116.