DIRITTO CANONICO

J001 – Il Diritto canonico nella vita della Chiesa

M. KUCHERA

Informazioni sul corso

Professore: Michael Kuchera, SJ  sjmjk@yahoo.com

Programma: Lun. I-II, 1° sem., 2 cr., 3 ECTS

Contenuto

  • Sacra Scrittura (Gen, Rom, 1Gv).
  • Filosofia e teologia (Ireneo, Tertulliano, Boezio, Tommaso d’Aquino).
  • Nicea, Costantinopoli, Efeso, Codex Theodosianus, Calcedonia, Costantinopoli II, Codex Justinianus, Costantinopoli III, Trullano, Nicea II.
  • Il fondamento etico-religioso del diritto e i limiti del diritto positivo.
  • Il diritto canonico e sua finalità.
  • Ius Antiquum (313-1141) e Ius Canonicum Classicum (1141-1545): Graziano, la riforma gregoriana, i Decretalisti.
  • Da Trento al Vaticano I: legislazione e giurisprudenza della Curia Romana; Schola Textus; Etsi pastoralia.
  • Dal Vaticano I al Vaticano II: il Codex Iuris Canonici del 1917 e del
    1983.
  • Sacri Canones, Nomocanone e i commentatori del XII secolo.
  • I quattro motu proprio e l’elaborazione del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium.
  • Il CCEO come codice orientale ed ecumenico.
  • Raffronto tra CIC e CCEO e confronto con il diritto civile dei vari sistemi giudiziari.

Scopo

Introdurre al diritto canonico d’Oriente e d’Occidente, al fine di sviluppare una mentalità giuridica basata sulla recta ratio.

Bibliografia

Directory for the Application of Principles and Norms on Ecumenism, Vatican City 1993;

 

Præfatio ad CCEO, Vaticano 1995;

 

W. Plöchl, Storia del Diritto Canonico, Milano 1963;

 

J. Ratzinger, The Crisis of Law, Rome 1999.