La Vita di San Nicola di Sion. Traduzione, note e commentario – Edizioni Orientalia Christiana & Valore Italiano™- Lilamé™, Roma, Italia, 2013. Autore Vincenzo Ruggieri, SJ – Per acquistare il volume segui il link: Nicola di Sion
“”La montagna concede all’uomo il distacco dal caotico vociferare, foss’anche urbano, della pianura sottostante; e ancora l’appartenenza a ritmi atavici scanditi da stagioni…[…]… Gran parte di quanto si narra nelle pagine del volume s’è svolto in montagna, sull’Alacadağ, un massiccio che si dissemina nell’entroterra nord-orientale della città di Myra, oggi Demre o Kalé, nel corno sud-occidentale della Turchia. E di uomo che su d’essa è nato e vissuto si parlerà; il suo nome è Nicola, meglio conosciuto come Nicola di Sion…[…]… Si tratta, dunque, di Nicola e della Santa Sion, inscindibile unità d’un uomo fattosi monaco e del suo monastero, ambedue custoditi dalla montagna ed amati dalla schietta popolazione montanara.”
Vincenzo Ruggieri SJ, gesuita, insegna storia bizantina al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Da molti anni impegnato nel lavoro storico-archeologico, ha pubblicato estensivamente sulla storia, archeologia, arte ed agiografia della Caria, Licia, Panfilia, Pisidia, antichi territori dell’Asia Minore (oggi Turchia). A latere lavora sulla ricostruzione dell’archivio medievale di Vieste (FG) distrutto dagli Ottomani nel XVI secolo.
La Vita di San Nicola di Sion. Traduzione, note e commentario – Edizioni Orientalia Christiana & Valore Italiano™- Lilamé™, Roma, Italia, 2013. Autore Vincenzo Ruggieri, SJ – Per acquistare il volume segui il link: Nicola di Sion
“”La montagna concede all’uomo il distacco dal caotico vociferare, foss’anche urbano, della pianura sottostante; e ancora l’appartenenza a ritmi atavici scanditi da stagioni…[…]… Gran parte di quanto si narra nelle pagine del volume s’è svolto in montagna, sull’Alacadağ, un massiccio che si dissemina nell’entroterra nord-orientale della città di Myra, oggi Demre o Kalé, nel corno sud-occidentale della Turchia. E di uomo che su d’essa è nato e vissuto si parlerà; il suo nome è Nicola, meglio conosciuto come Nicola di Sion…[…]… Si tratta, dunque, di Nicola e della Santa Sion, inscindibile unità d’un uomo fattosi monaco e del suo monastero, ambedue custoditi dalla montagna ed amati dalla schietta popolazione montanara.”
Vincenzo Ruggieri SJ, gesuita, insegna storia bizantina al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Da molti anni impegnato nel lavoro storico-archeologico, ha pubblicato estensivamente sulla storia, archeologia, arte ed agiografia della Caria, Licia, Panfilia, Pisidia, antichi territori dell’Asia Minore (oggi Turchia). A latere lavora sulla ricostruzione dell’archivio medievale di Vieste (FG) distrutto dagli Ottomani nel XVI secolo.
La Vita di San Nicola di Sion. Traduzione, note e commentario – Edizioni Orientalia Christiana & Valore Italiano™- Lilamé™, Roma, Italia, 2013. Autore Vincenzo Ruggieri, SJ – Per acquistare il volume segui il link: Nicola di Sion
“”La montagna concede all’uomo il distacco dal caotico vociferare, foss’anche urbano, della pianura sottostante; e ancora l’appartenenza a ritmi atavici scanditi da stagioni…[…]… Gran parte di quanto si narra nelle pagine del volume s’è svolto in montagna, sull’Alacadağ, un massiccio che si dissemina nell’entroterra nord-orientale della città di Myra, oggi Demre o Kalé, nel corno sud-occidentale della Turchia. E di uomo che su d’essa è nato e vissuto si parlerà; il suo nome è Nicola, meglio conosciuto come Nicola di Sion…[…]… Si tratta, dunque, di Nicola e della Santa Sion, inscindibile unità d’un uomo fattosi monaco e del suo monastero, ambedue custoditi dalla montagna ed amati dalla schietta popolazione montanara.”
Vincenzo Ruggieri SJ, gesuita, insegna storia bizantina al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Da molti anni impegnato nel lavoro storico-archeologico, ha pubblicato estensivamente sulla storia, archeologia, arte ed agiografia della Caria, Licia, Panfilia, Pisidia, antichi territori dell’Asia Minore (oggi Turchia). A latere lavora sulla ricostruzione dell’archivio medievale di Vieste (FG) distrutto dagli Ottomani nel XVI secolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.