Pontifical Oriental Institute

Giornata di studio della Facoltà di Diritto Canonico Orientale

Share

“Quaestiones quaedam: A due anni dall’entrata in vigore del Motu Proprio Mitis & Misericors Iesus”

13 Dicembre 2017
Pontificio Istituto Orientale
Piazza Santa Maria Maggiore, 7

Papa Francesco, spinto dal desiderio formulato dai Padri sinodali del Sinodo sulla Famiglia dell’ottobre 2014, promulgò il 15 agosto 2015 i due motu proprio: Mitis Iudex Dominus Iesus per la Chiesa latina e Mitis et Misericors Iesus per le Chiese orientali cattoliche con lo scopo di snellire i processi di nullità matrimoniale nella Chiesa. Nell’iter sinodale, i due motu proprio si rivelano sempre di più come una tappa importante, comprendendo alcuni cambiamenti o vere innovazioni (soppressione della doppia sentenza conforme di nullità, introduzione del processus brevior davanti al Vescovo eparchiale, la maggiore presenza di giudici laici nei tribunali, l’importanza del ruolo del Vicario giudiziale e della formazione adeguata delle persone coinvolte nell’iter di un processo di nullità matrimoniale).

Lo scopo del presente convegno è di interrogare alcune Chiese orientali cattoliche (ucraina, syro-malabarese, maronita e latina) su quali sono le realizzazioni attuali, le problematiche pratiche e le sfide per il futuro incontrate nell’applicazione dei motu proprio. Un accenno speciale verrà anche dato alla nullità dei matrimoni misti e di disparità di culto (specie con i musulmani) in Medio Oriente. L’attuale Decano della Rota Romana, Mons. Pio Vito Pinto chiuderà la seconda sessione del convegno con una sintesi sulla recezione e le sfide per l’avvenire.

Ore 16:15 Presentazione Volume:
Di Donna I. A. “CANONES POENITENTIALES”, Voll I, II, III, IV. Kanonika n. 24.
Orientalia Christiana & Valore Italiano, 2017

A conclusione della Giornata di studio avrà luogo la Presentazione dell’opera del Prof. Gianandrea Di Donna “CANONES PŒNITENTIALES”. L’opera è stata pubblicata nella collana KANONICA diretta dal Decano della Facoltà di Diritto Canonico Orientale, il Rev. Padre Georges Henri Ruyssen, SJ. Si tratta di quattro corposi volumi che nascono dallo studio dell’eclettica tradizione liturgico-canonica della penitenza tariffata, sviluppatasi nell’Europa insulare – come anche nei territori occidentali e orientali della stessa Europa – a partire dalla metà del secolo V. Questa sorta di Lexikon della penitenza tariffata è il risultato ottenuto dalla comparazione strettamente testuale dei Libri pœnitentiales (detti in Oriente Kanonaria) latini, greci e slavi, con la quale l’Autore ha creato degli Indices (in lingua latina) che, come strumenti di consultazione, consentono di entrare in modo diretto nel mondo di questa prassi penitenziale medioevale. Il progetto degli Indices, scopo precipuo dell’Opera, si propone di far “toccare con mano” le differenze e le analogie, le soluzioni pastorali totalmente contrastanti o pressoché simili, le coerenze o le contraddizioni di cui questi canones penitenziali sono testimoni. L’Opera fornisce pertanto le basi necessarie per l’elaborazione di una teologia liturgico-canonica comparata della penitenza tariffata, senza per questo pretendere di sciogliere i nodi della complessità che emerge dallo studio di queste fonti. Offre invece una conoscenza articolata dei testi (l’obiectum primario della scientia liturgica) di questa prassi pastorale della Chiesa del primo medioevo, protrattasi – nella sua forma più pura – fino a tutto il XII secolo, punto d’arrivo dell’epoca d’oro dei Penitenziali. Il secondo volume (primo tomo) raccoglie gli Indices basilari: l’Index Structuralis (che funge da identikit per ogni tariffario penitenziale) e l’Index Peccatorum (che è l’Index più eminente di tutto lo studio) con la descrizione di ogni peccato – declinato secondo le circostanze – e della sua relativa penitenza.

L’AUTORE

GIANANDREA DI DONNA, nato a Padova il 24 settembre 1965, presbitero della Diocesi di Padova, dopo la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana, consegue la Licenza e il Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali (sezione liturgica) presso il Pontificio Istituto Orientale in Urbe. Attualmente è Professore di Liturgia presso la Facoltà Teologica del Triveneto nella Sede di Padova e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova; Docente invitato di Liturgia bizantina presso il Pontificio Istituto Orientale in Roma. Ha tenuto corsi presso lo Studio teologico Laurentianum di Venezia. È stato anche Docente invitato di Liturgia e di Mariologia orientale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Monte Berico (Vicenza). È membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana; Responsabile della Commissione per la Liturgia della Conferenza Episcopale Triveneto; Segretario dell’Ufficio per la Liturgia e Direttore del Servizio Diocesano per il Catecumenato della Diocesi di Padova.

In allegato il programma della Giornata di Studio.

[button size=” style=” text=’Programme’ icon=” icon_color=” link=’https://orientale.it/wp-content/uploads/sites/3/2017/11/INVITO_DCO_13_DICEMBRE_2017.pdf’ target=’_self’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=” text_align=” margin=’1px 1px 1px 1px’]