MISSIONE

La Missione del P.I.O.

In questo modo, la Chiesa, “respirando a due polmoni”, risponderà ancora più adeguatamente alla preghiera di Gesù “che tutti siano uno”.

Creato da papa Benedetto XV nel 1917 e affidato alla Compagnia di Gesù nel 1922 da Pio XI, il Pontificio Istituto Orientale è una scuola di studi superiori che ha come sua missione particolare il servizio alle Chiese orientali. Far conoscere alle Chiese dell’Oriente “le immense ricchezze che … sono conservate nei forzieri delle loro tradizioni” (san Giovanni Paolo II, Orientale Lumen 4) e al contempo rendere note all’Occidente latino queste ricchezze così poco conosciute.

La Missione del PIO ha come obiettivo ricerca, insegnamento e pubblicazioni in relazione alle tradizioni delle Chiese Orientali circa la loro liturgia, teologia, patristica, storia, diritto canonico, letteratura e lingue, spiritualità, archeologia e questioni di rilevanza ecumenica e geopolitica.

VISIONE

La Visione del P.I.O

Creazione di una moderna istituzione universitaria

Servire l’Oriente cristiano oggi significa che il PIO deve diventare una istituzione accademica pienamente moderna. Ciò significherà aprirsi ad altri centri di studi e università che si occupano di Oriente. Richiederà rinnovare e migliorare le strutture logistiche. Ciò coinvolgerà uno staff di supporto più consistente, esperto in comunicazione e insegnamento a distanza. Il PIO deve imparare a usare queste ben sperimentate risorse per raggiungere un pubblico molto più ampio che ne ha bisogno.

Un aggiornamento della vita accademica per rispondere all’Oriente cristiano contemporaneo

Avendo in vista i drammatici cambiamenti che avvengono nel mondo, e specialmente nei Paesi della cristianità orientale, il PIO rivedrà l’offerta dei suoi corsi per preparare i suoi studenti a un ministero adeguato ai tempi in cui viviamo. Nuovi percorsi accademici saranno sperimentati insieme a nuovi metodi pedagogici per aiutare la formazione di studenti e docenti. Il PIO deve far conoscere meglio le ricchezze e le problematiche dell’Oriente, sia all’Occidente che all’Oriente stesso.

La formazione intellettuale e spirituale dei nostri studenti

Il PIO affinerà i suoi metodi di insegnamento e istituirà dei tutors per aiutare gli studenti di diverse lingue e provenienti da culture diverse. Risponderà a una necessità sentita da molto tempo di una formazione spirituale che accompagni la vita intellettuale attraverso un servizio di assistenza spirituale secondo la tradizione della Compagnia di Gesù. In questo modo, il PIO cercherà di formare l’intera persona, educarla al pensiero critico e preparare gli studenti per una nuova evangelizzazione.

Il Consorzio

Il Consorzio Gregoriano deve cambiare marcia per poter offrire ciò che di meglio le tre istituzioni del Consorzio hanno da mettere in comune. Ciò richiederà una pianificazione coordinata dei dipartimenti per accrescere la specializzazione ed evitare sovrapposizioni, creare nuove offerte formative, integrare le infrastrutture, come biblioteche, archivi, digitalizzazioni e altri servizi.