Courses - L’esegesi siriaca
TA083
L’esegesi siriaca
Faculty: | Eastern Christian Studies | |
Degree: | Licentiate | |
Credits: | 3 formative credits (ECTS) |
Contenuto: Il corso segue i vari stadi dello sviluppo dell’esegesi siriaca. Le prime due parti hanno un carattere introduttivo: la prima presenta le varie traduzioni siriache di testi biblici, mentre la seconda tratta di questioni metodologiche fondamentali per il resto del corso. La terza parte considera le fonti molto diverse del IV secolo, mentre la quarta parte si occupa di autori siro-palestinesi nelle cui opere comincia a delinearsi una pletora di metodi parzialmente contrastanti. La quarta parte poi analizza il rapporto ambivalente tra due tradizioni in statu nascendi, quella siro-orientale e quella siro-occidentale, la cui interazione e parziale integrazione sono studiate nella sesta parte. Il corso si conclude con la sintesi siro-occidentale del ‘rinascimento siriaco’.
Scopo: Attraverso l’analisi di testi scelti gli studenti scoprono la diversità e complementarietà di prospettive diverse presenti nella tradizione esegetica siriaca.
Bibliografia:
M. Simonetti, “Esegetica, letteratura”, in A. di Berardino – G. Fedalto – M. Simonetti, Letteratura patristica, Cinisello Balsamo 2007, 508-520
S.P. Brock, “Una fontana inesauribile”: la Bibbia nella tradizione siriaca, Roma 2008