L’unità di base per il computo dei corsi e dei seminari è il credito, corrispondente a un’ora settimanale di insegnamento per la durata di un semestre. La durata di ogni singolo corso e seminario corrisponde di norma a 24 ore di insegnamento (= 2 crediti). Accanto a questi corsi vengono pure offerti corsi di 12 ore (= 1 credito).
Poiché la Santa Sede ha aderito al Processo di Bologna, la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha reso obbligatoria l’adozione dello European Credit Transfert System (ects) accanto al tradizionale sistema di crediti. In base a tale decisione, 1 credito ects equivale a 25 ore di lavoro dello Studente: 8 ore dedicate alla frequenza delle lezioni, 15 ore dedicate allo studio e 2 ore di preparazione all’esame.
Nel Ciclo per la Licenza si studia il diritto comune vigente nelle Chiese orientali cattoliche. Si approfondisce pure, per quanto possibile, il diritto particolare delle singole Chiese. L’insegnamento si svolge nell’arco di un triennio.
Nel Ciclo per la Licenza lo Studente è tenuto a frequentare con successo le discipline principali e ausiliarie, che sono obbligatorie, e 10 crediti / 15 ects di discipline opzionali. Per acquisire una cultura più vasta, gli Studenti possono scegliere, previo consenso del Decano, anche corsi di altre Facoltà
Inoltre sono prescritti, nel 2° e 3° anno, un seminario, scelto tra quelli offerti dalla Facoltà. Allo scopo di rendere proficuo il seminario, non possono iscriversi più di dieci Studenti allo stesso seminario.
Ai fini del computo dei crediti richiesti per i Corsi opzionali, due corsi di 12 ore (1 credito / 1,5 ects) sono equiparati a un corso normale. È inoltre richiesto il conseguimento di 9 ects in forma di partecipazione ad atti accademici (Simposi, Congressi ecc.) organizzati dall’Istituto; l’assenza a corsi concomitanti deve essere autorizzata dal Professore del corso.