
La nostra biblioteca è specializzata in Storia ecclesiastica, Teologia, Patristica, Spiritualità, Agiografia, Liturgia, Diritto canonico orientale e Arte cristiana orientale.
La nostra biblioteca è specializzata in Storia ecclesiastica, Teologia, Patristica, Spiritualità, Agiografia, Liturgia, Diritto canonico orientale e Arte cristiana orientale.
La Missione del PIO ha come obiettivo ricerca, insegnamento e pubblicazioni in relazione alle tradizioni delle Chiese Orientali circa la loro liturgia, teologia, patristica, storia, diritto canonico, letteratura e lingue, spiritualità, archeologia e questioni di rilevanza ecumenica e geopolitica.
Il Pontificio Istituto Orientale nasce il 15 ottobre 1917 per volere di Benedetto XV, pochi mesi dopo l’istituzione della Congregazione per le Chiese Orientali, quale «sede propria di studi superiori nell’Urbe riguardanti le questioni orientali». La vita accademica inizia il 2 dicembre 1918. Nel 1922 Pio XI affida l’Istituto Orientale alla Compagnia di Gesù.
Oltre 600 studenti hanno conseguito il grado accademico al Pontificio Istituto Orientale. Un considerevole numero di alunni del Pontificio Istituto Orientale servono come vescovi, sia in chiese ortodosse e cattoliche. Gli ex alunni del Pontificio Istituto Orientale servono in oltre 75 paesi in tutto il mondo.
Le nostre pubblicazioni sono l’apice del patrimonio accademico del Pontificio Istituto Orientale. Nel corso di oltre un secolo, l’Orientale continua oggi a trasmettere l’eredità culturale e identitaria delle Chiese orientali, preservata in queste opere editoriali monumentali. Sempre fedeli alla missione dell’Istituto, i Padri Gesuiti continuano a lavorare con costante amore per le Chiese orientali.
La nostra Aula Magna è il cuore del nostro Istituto. Invitiamo regolarmente autorità di diverso calibro e personalità accademiche di tutto il mondo sulle questioni più urgenti dei nostri giorni.
L’ambiente rinnovato recentemente è totalmente fornito della tecnologia adeguata per poter coinvolgere il pubblico vicino o a distanza. Attendiamo con piacere la vostra richiesta per la vostra prossima conferenza internazionale, proiezione di film o importanti presentazioni.
Tra I Nostri Ex-Alunni, il Pontificio Istituto Orientale vanta svariate figure di fama Internazionale, in particolare diversi Patriarchi e Vescovi delle Chiese Orientali Cattoliche e Ortodosse.
Patriarca della Chiesa di Babilonia dei Caldei
Louis Sako Raphaël I è l’attuale Patriarca caldeo cattolico di Babilonia e il capo della Chiesa cattolica caldea dal 1° febbraio del 2013.
Patriarca emerito della Chiesa Melkita
Gregorio III Laham è Patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme, a capo della Chiesa greco-melkita cattolica, eletto il 29 novembre del 2000, succedendo al Patriarca Maximos V Hakim.
Sostenendo il Pontificio Istituto Orientale, tu investirai nel futuro della Cristianità Orientale. Il tuo contributo sostiene l’educazione e la preparazione di una nuova generazione di leaders.
Scopri di più