– ISBN 978-88-97789-59-8 > p. 560
LA QUESTIONE ARMENA volume VI continua il percorso di documentazione sul periodo 1908-1925 e racchiude i documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) e dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.), che vanno dal 9 marzo 1921 fino al 20 febbraio 1923. I documenti si concentrano sul doloroso periodo dell’evacuazione della Cilicia da parte delle truppe francesi in seguito all’accordo di Londra del marzo 1921 e sulla politica di epurazione del nome cristiano in Turchia perseguita dal regime kemalista d’Angora. Se la Santa Sede opererà invano per la creazione di un focolare nazionale armeno o almeno per l’introduzione di garanzie per i diritti delle minoranze cristiane, essa accompagnerà l’esodo in massa degli armeni dalla Turchia con la sua solita premura umanitaria. Il volume è una riproduzione fedele e cronologica di documenti in gran parte rimasti inediti. Contiene un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi, dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia.
Georges-Henri Ruyssen SJ, gesuita belga, nato nel 1967, insegna al Pontificio Istituto Orientale (Roma) e al Centre Sèvres, Facultés Jésuites (Parigi). Ha finora curato La Questione Armena Vol. I, 1894-1896, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV); Vol. II, 1894-1896, Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO); Vol. III, 1908-1925, Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO); nonché Vol. IV, 1908-1925, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) & dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.), Edizioni Orientalia Christiana – Valore Italiano Lilamé, Roma 2013-2014-2015.
– ISBN 978-88-97789-59-8 > p. 560
LA QUESTIONE ARMENA volume VI continua il percorso di documentazione sul periodo 1908-1925 e racchiude i documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) e dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.), che vanno dal 9 marzo 1921 fino al 20 febbraio 1923. I documenti si concentrano sul doloroso periodo dell’evacuazione della Cilicia da parte delle truppe francesi in seguito all’accordo di Londra del marzo 1921 e sulla politica di epurazione del nome cristiano in Turchia perseguita dal regime kemalista d’Angora. Se la Santa Sede opererà invano per la creazione di un focolare nazionale armeno o almeno per l’introduzione di garanzie per i diritti delle minoranze cristiane, essa accompagnerà l’esodo in massa degli armeni dalla Turchia con la sua solita premura umanitaria. Il volume è una riproduzione fedele e cronologica di documenti in gran parte rimasti inediti. Contiene un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi, dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia.
Georges-Henri Ruyssen SJ, gesuita belga, nato nel 1967, insegna al Pontificio Istituto Orientale (Roma) e al Centre Sèvres, Facultés Jésuites (Parigi). Ha finora curato La Questione Armena Vol. I, 1894-1896, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV); Vol. II, 1894-1896, Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO); Vol. III, 1908-1925, Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO); nonché Vol. IV, 1908-1925, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) & dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.), Edizioni Orientalia Christiana – Valore Italiano Lilamé, Roma 2013-2014-2015.
– ISBN 978-88-97789-59-8 > p. 560
LA QUESTIONE ARMENA volume VI continua il percorso di documentazione sul periodo 1908-1925 e racchiude i documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) e dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.), che vanno dal 9 marzo 1921 fino al 20 febbraio 1923. I documenti si concentrano sul doloroso periodo dell’evacuazione della Cilicia da parte delle truppe francesi in seguito all’accordo di Londra del marzo 1921 e sulla politica di epurazione del nome cristiano in Turchia perseguita dal regime kemalista d’Angora. Se la Santa Sede opererà invano per la creazione di un focolare nazionale armeno o almeno per l’introduzione di garanzie per i diritti delle minoranze cristiane, essa accompagnerà l’esodo in massa degli armeni dalla Turchia con la sua solita premura umanitaria. Il volume è una riproduzione fedele e cronologica di documenti in gran parte rimasti inediti. Contiene un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi, dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia.
Georges-Henri Ruyssen SJ, gesuita belga, nato nel 1967, insegna al Pontificio Istituto Orientale (Roma) e al Centre Sèvres, Facultés Jésuites (Parigi). Ha finora curato La Questione Armena Vol. I, 1894-1896, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV); Vol. II, 1894-1896, Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO); Vol. III, 1908-1925, Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO); nonché Vol. IV, 1908-1925, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) & dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (SS.RR.SS.), Edizioni Orientalia Christiana – Valore Italiano Lilamé, Roma 2013-2014-2015.
Reviews
There are no reviews yet.