La Questione Armena. Vol.III 1908-1925.

La Questione Armena. Vol.III 1908-1925. Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (ACO)” Ediz. Orientalia Christiana & Valore Italiano™-Lilamé™, Roma, Italia, 2014.

Il presente e terzo volume della serie LA QUESTIONE ARMENA inizia il percorso di documentazione relativo al periodo 1908-1925. Nell’opera sono raccolti i documenti conservati nell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO). Il genocidio del 1915, considerando la dimensione documentale, rappresenta inevitabilmente l’elemento centrale del testo. Tale centralità però non pone ai margini dell’opera i tumulti sanguinosi di Van del 1908, i massacri di Adana del 1909, nonché il drammatico periodo del dopo Guerra che segna l’epurazione sistematica della popolazione armena operata dal nuovo stato della Turchia. Dai numerosi rapporti emerge chiaramente l’instancabile sforzo della Santa Sede di arrestare i massacri, di soccorrere le vittime, di tutelare gli orfani e offrire concretamente una cura materiale e spirituale ai superstiti e ai profughi. Alcuni documenti testimoniano il bilancio disastroso di questo periodo per la Chiesa armena cattolica, dove ben cinque Vescovi trovarono il martirio. Il testo, inoltre, attraverso l’allegato “Massacri degli assiri, caldei e armeni di Ourmiah e di Salmas”, offre un altro elemento molto importante per affrontare il tema non solo della persecuzione degli armeni ma di tutti i cristiani orientali. Il volume è una riproduzione fedele e cronologica dei documenti in gran parte rimasti inediti. Contiene un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi, dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia ottomana.

Georges-Henri Ruyssen SJ, gesuita belga, nato nel 1967 à Deinze (Fiandre), insegna diritto canonico al Pontificio Istituto Orientale (Roma) e al Centre Sèvres, Facultés Jésuites (Parigi). Dopo aver curato l’edizione di E. Soderini, Il Pontificato di Leone XIII – Rapporti con l’Armenia, LuLu Londra 2010, ha pubblicato La Santa Sede e i Massacri degli Armeni 1894-1896, PIO Roma 2012. Ha appena curato La Questione Armena Vol. I e II, 1894-1896, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) e Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (ACO), Edizioni Orientalia Christiana – Valore Italiano Lilamé Roma 2013.

ISBN 978-88-97789-11-6, Euro 39,00 | pag. 672 > B/N

  • Autore: G. H. Ruyssen SJ
  • Anno: 2014
  • ISBN 978-88-97789-11-6

La Questione Armena. Vol.III 1908-1925. Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (ACO)” Ediz. Orientalia Christiana & Valore Italiano™-Lilamé™, Roma, Italia, 2014.

Il presente e terzo volume della serie LA QUESTIONE ARMENA inizia il percorso di documentazione relativo al periodo 1908-1925. Nell’opera sono raccolti i documenti conservati nell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO). Il genocidio del 1915, considerando la dimensione documentale, rappresenta inevitabilmente l’elemento centrale del testo. Tale centralità però non pone ai margini dell’opera i tumulti sanguinosi di Van del 1908, i massacri di Adana del 1909, nonché il drammatico periodo del dopo Guerra che segna l’epurazione sistematica della popolazione armena operata dal nuovo stato della Turchia. Dai numerosi rapporti emerge chiaramente l’instancabile sforzo della Santa Sede di arrestare i massacri, di soccorrere le vittime, di tutelare gli orfani e offrire concretamente una cura materiale e spirituale ai superstiti e ai profughi. Alcuni documenti testimoniano il bilancio disastroso di questo periodo per la Chiesa armena cattolica, dove ben cinque Vescovi trovarono il martirio. Il testo, inoltre, attraverso l’allegato “Massacri degli assiri, caldei e armeni di Ourmiah e di Salmas”, offre un altro elemento molto importante per affrontare il tema non solo della persecuzione degli armeni ma di tutti i cristiani orientali. Il volume è una riproduzione fedele e cronologica dei documenti in gran parte rimasti inediti. Contiene un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi, dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia ottomana.

Georges-Henri Ruyssen SJ, gesuita belga, nato nel 1967 à Deinze (Fiandre), insegna diritto canonico al Pontificio Istituto Orientale (Roma) e al Centre Sèvres, Facultés Jésuites (Parigi). Dopo aver curato l’edizione di E. Soderini, Il Pontificato di Leone XIII – Rapporti con l’Armenia, LuLu Londra 2010, ha pubblicato La Santa Sede e i Massacri degli Armeni 1894-1896, PIO Roma 2012. Ha appena curato La Questione Armena Vol. I e II, 1894-1896, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) e Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (ACO), Edizioni Orientalia Christiana – Valore Italiano Lilamé Roma 2013.

ISBN 978-88-97789-11-6, Euro 39,00 | pag. 672 > B/N

La Questione Armena. Vol.III 1908-1925. Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (ACO)” Ediz. Orientalia Christiana & Valore Italiano™-Lilamé™, Roma, Italia, 2014.

Il presente e terzo volume della serie LA QUESTIONE ARMENA inizia il percorso di documentazione relativo al periodo 1908-1925. Nell’opera sono raccolti i documenti conservati nell’Archivio della Congregazione per le Chiese orientali (ACO). Il genocidio del 1915, considerando la dimensione documentale, rappresenta inevitabilmente l’elemento centrale del testo. Tale centralità però non pone ai margini dell’opera i tumulti sanguinosi di Van del 1908, i massacri di Adana del 1909, nonché il drammatico periodo del dopo Guerra che segna l’epurazione sistematica della popolazione armena operata dal nuovo stato della Turchia. Dai numerosi rapporti emerge chiaramente l’instancabile sforzo della Santa Sede di arrestare i massacri, di soccorrere le vittime, di tutelare gli orfani e offrire concretamente una cura materiale e spirituale ai superstiti e ai profughi. Alcuni documenti testimoniano il bilancio disastroso di questo periodo per la Chiesa armena cattolica, dove ben cinque Vescovi trovarono il martirio. Il testo, inoltre, attraverso l’allegato “Massacri degli assiri, caldei e armeni di Ourmiah e di Salmas”, offre un altro elemento molto importante per affrontare il tema non solo della persecuzione degli armeni ma di tutti i cristiani orientali. Il volume è una riproduzione fedele e cronologica dei documenti in gran parte rimasti inediti. Contiene un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi, dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia ottomana.

Georges-Henri Ruyssen SJ, gesuita belga, nato nel 1967 à Deinze (Fiandre), insegna diritto canonico al Pontificio Istituto Orientale (Roma) e al Centre Sèvres, Facultés Jésuites (Parigi). Dopo aver curato l’edizione di E. Soderini, Il Pontificato di Leone XIII – Rapporti con l’Armenia, LuLu Londra 2010, ha pubblicato La Santa Sede e i Massacri degli Armeni 1894-1896, PIO Roma 2012. Ha appena curato La Questione Armena Vol. I e II, 1894-1896, Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano (ASV) e Documenti dell’Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (ACO), Edizioni Orientalia Christiana – Valore Italiano Lilamé Roma 2013.

ISBN 978-88-97789-11-6, Euro 39,00 | pag. 672 > B/N

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “La Questione Armena. Vol.III 1908-1925.”

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Category: