I quattro corposi volumi CANONES PŒNITENTIALES nascono dallo studio dell’eclettica tradizione liturgico-canonica della penitenza tariffata, sviluppatasi nell’Europa insulare – come anche nei territori occidentali e orientali della stessa Europa – a partire dalla metà del secolo V. Questa sorta di Lexikon della penitenza tariffata è il risultato ottenuto dalla comparazione strettamente testuale dei Libri pœnitentiales (detti in Oriente Kanonaria) latini, greci e slavi, con la quale l’Autore ha creato degli Indices (in lingua latina) che, come strumenti di consultazione, consentono di entrare in modo diretto nel mondo di questa prassi penitenziale medioevale. ——————————– GIANANDREA DI DONNA, nato a Padova il 24 settembre 1965, presbitero della Diocesi di Padova, dopo la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana, consegue la Licenza e il Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali (sezione liturgica) presso il Pontificio Istituto Orientale in Urbe. Attualmente è Professore di Liturgia presso la Facoltà Teologica del Triveneto nella Sede di Padova e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova; Docente invitato di Liturgia bizantina presso il Pontificio Istituto Orientale in Roma. Ha tenuto corsi presso lo Studio teologico Laurentianum di Venezia. È stato anche Docente invitato di Liturgia e di Mariologia orientale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Monte Berico (Vicenza). È membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana; Responsabile della Commissione per la Liturgia della Conferenza Episcopale Triveneto; Segretario dell’Ufficio per la Liturgia e Direttore del Servizio Diocesano per il Catecumenato della Diocesi di Padova.
I quattro corposi volumi CANONES PŒNITENTIALES nascono dallo studio dell’eclettica tradizione liturgico-canonica della penitenza tariffata, sviluppatasi nell’Europa insulare – come anche nei territori occidentali e orientali della stessa Europa – a partire dalla metà del secolo V. Questa sorta di Lexikon della penitenza tariffata è il risultato ottenuto dalla comparazione strettamente testuale dei Libri pœnitentiales (detti in Oriente Kanonaria) latini, greci e slavi, con la quale l’Autore ha creato degli Indices (in lingua latina) che, come strumenti di consultazione, consentono di entrare in modo diretto nel mondo di questa prassi penitenziale medioevale. ——————————– GIANANDREA DI DONNA, nato a Padova il 24 settembre 1965, presbitero della Diocesi di Padova, dopo la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana, consegue la Licenza e il Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali (sezione liturgica) presso il Pontificio Istituto Orientale in Urbe. Attualmente è Professore di Liturgia presso la Facoltà Teologica del Triveneto nella Sede di Padova e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova; Docente invitato di Liturgia bizantina presso il Pontificio Istituto Orientale in Roma. Ha tenuto corsi presso lo Studio teologico Laurentianum di Venezia. È stato anche Docente invitato di Liturgia e di Mariologia orientale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Monte Berico (Vicenza). È membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana; Responsabile della Commissione per la Liturgia della Conferenza Episcopale Triveneto; Segretario dell’Ufficio per la Liturgia e Direttore del Servizio Diocesano per il Catecumenato della Diocesi di Padova.
I quattro corposi volumi CANONES PŒNITENTIALES nascono dallo studio dell’eclettica tradizione liturgico-canonica della penitenza tariffata, sviluppatasi nell’Europa insulare – come anche nei territori occidentali e orientali della stessa Europa – a partire dalla metà del secolo V. Questa sorta di Lexikon della penitenza tariffata è il risultato ottenuto dalla comparazione strettamente testuale dei Libri pœnitentiales (detti in Oriente Kanonaria) latini, greci e slavi, con la quale l’Autore ha creato degli Indices (in lingua latina) che, come strumenti di consultazione, consentono di entrare in modo diretto nel mondo di questa prassi penitenziale medioevale. ——————————– GIANANDREA DI DONNA, nato a Padova il 24 settembre 1965, presbitero della Diocesi di Padova, dopo la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana, consegue la Licenza e il Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali (sezione liturgica) presso il Pontificio Istituto Orientale in Urbe. Attualmente è Professore di Liturgia presso la Facoltà Teologica del Triveneto nella Sede di Padova e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova; Docente invitato di Liturgia bizantina presso il Pontificio Istituto Orientale in Roma. Ha tenuto corsi presso lo Studio teologico Laurentianum di Venezia. È stato anche Docente invitato di Liturgia e di Mariologia orientale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Monte Berico (Vicenza). È membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana; Responsabile della Commissione per la Liturgia della Conferenza Episcopale Triveneto; Segretario dell’Ufficio per la Liturgia e Direttore del Servizio Diocesano per il Catecumenato della Diocesi di Padova.
Reviews
There are no reviews yet.