Courses - Ascetismo e misticismo nella tradizione siriaca
TA087
Ascetismo e misticismo nella tradizione siriaca
Faculty: | Eastern Christian Studies | |
Degree: | Licentiate | |
Credits: | 3 formative credits (ECTS) |
Contenuto: Il corso segue i vari stadi, parzialmente sovrapposti, dello sviluppo della spiritualità siriaca. La prima parte è dedicata all’ascetismo caratteristico del IV sec. e della prima metà del V sec. come presente nelle opere di Afraate e Efrem, nel Liber graduum e nelle opere di Giovanni d’Apamea. La seconda parte segue la nascita e il primo sviluppo del monachesimo siriaco a cavallo tra il IV e il V sec., come testimoniato da Teodoreto di Ciro, per poi considerare la sempre crescente influenza del monachesimo egiziano e cappadociano come presente nelle opere di Evagrio Pontico e Simeone di Mesopotamia. La terza parte, poi, passa in rassegna vari autori ascetici del V e VI sec., per preparare la parte culminante del corso che è dedicata al misticismo siro-orientale del VI-VIII sec., rappresentata dagli autori Gabriele di Qaṭar, Isacco il Siro, Simeone di Ṭaybuṯeh e Giovanni di Dalyaṯa.
Scopo: Attraverso la lettura e l’analisi di testi rappresentativi gli studenti riceveranno un primo orientamento nella vasta e ricca letteratura ascetica, spirituale e mistica siriaca.
Bibliografia:
S.P. Brock, Spiritualità nella tradizione siriaca, Roma 2006
B.E. Colless, The Wisdom of the Pearlers, Kalamazoo 2008