Pontifical Oriental Institute

Courses - Dialogare con i Padri: introduzione alla teologia patristica

P023

Dialogare con i Padri: introduzione alla teologia patristica

Faculty:Eastern Christian Studies
Degree:Propaedeutic Year
Credits:3 formative credits (ECTS)

Contenuto: La teologia cristiana dei primi secoli costituisce un insieme estremamente dinamico, creativo e diversificato. Questo corso introduce alle fonti patristiche seguendo una metodologia fenomenologica e dialogica: attraverso una lettura accurata di testi scelti, si entra gradualmente in una riflessione sistematica sui loro contenuti. Dopo una introduzione metodologica, la prima parte del corso, Macrocosmo e microcosmo – il Creatore e la sua creatura umana, presenta la cosmologia e antropologia dei Padri. La seconda parte del corso, Da Paradiso a Paradiso – la storia di salvezza personale e universale, segue gli sviluppi della storia della salvezza e tratta soprattutto dell’esegesi e della teologia simbolico-sacramentale dei Padri. La conclusione del corso propone una visione integrale dei lineamenti principali del pensiero patristico. Essenziale al corso è la partecipazione attiva alla lettura dei testi: ogni studente dovrà introdurre e analizzare un testo patristico da scegliere dalla dispensa, il cui contenuto sarà poi approfondito in classe.

Scopo: Continuando il corso Dove nacque il cristianesimo orientale, il presente corso immerge gli studenti nelle testimonianze dirette del pensiero patristico e li prepara alla lettura e analisi autonoma degli scritti dei Padri della Chiesa.

Bibliografia:

M. Fiedrowicz, Teologia dei Padri della Chiesa

C. Cattaneo et al., Patres Ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa