Courses - Eucaristie orientali: esplorazioni comparative di alcune anafore greche e siriache
LP029
Eucaristie orientali: esplorazioni comparative di alcune anafore greche e siriache
Faculty: | Eastern Christian Studies | |
Degree: | Licentiate | |
Course Type: | Principal | |
Credits: | 3 formative credits (ECTS) |
Contenuto: Il corso inizia con considerazioni metodologiche sul pluralismo liturgico della chiesa antica. Segue la rassegna e parziale lettura di fonti letterarie dal II al IV secolo che parlano dell’Eucaristia. La seconda parte del corso consiste nella lettura e analisi di varie preghiere eucaristiche che nacquero nell’area Siro-Palestinese tra il IV e V secolo ed ebbero un grande influsso su tutto l’Oriente cristiano: l’Anafora di Basilio nelle sue versioni copto-sahidica e bizantina, l’Anafora di Giovanni Crisostomo e la sua quasi-gemella, la versione siriaca dell’Anafora dei Dodici Apostoli, e l’Anafora di San Giacomo, fratello del Signore, fondamentale per la tradizione Siro-occidentale. Una presentazione dell’Anafora di Adday e Mari della tradizione Siro-orientale completa questa visione d’insieme. La terza parte del corso è dedicata a un’analisi dettagliata del cuore dell’attuale Eucaristia Siro-ortodossa, l’Anafora di Mor Ya‘quḇ aḥo ḏ-Moran, il cui testo risale al VI secolo.
Scopo: Attraverso uno studio di liturgia comparata si vuole approfondire la formazione, lo sviluppo, la struttura e la teologia delle principali anafore della tradizione antiochena.
Bibliografia:
P. Bradshaw, Essays on Early Eastern Eucharistic Prayers, Collegeville 1997
C. Giraudo, In Unum Corpus. Trattato mistagogico sull’eucaristia, Milano 2001
P. Bradshaw, The Search for the Origins of Christian Worship. Sources and Methods for the Study of Early Liturgy, Oxford 2002