Professore: Philipp Renczes, SJ, renczes@unigre.it
Programma: in PUG, Merc. con inizio ore 15.00, 1° sem., 2 cr., 5 ECTS
Esaminare come i teologi dell’epoca patristica hanno recepito dalla Rivelazione l’intellectus fidei, elaborando sia un metodo teologico, sia una serie di generi letterari teologici e, in maniera particolare, il contenuto e la terminologia dei
principali dogmi della fede cristiana.
Familiarizzare con la lettura diretta di brani selezionati di opere composte da autori comunemente detti “Padri”. Specifiche tematiche guideranno la lettura personale e il confronto in gruppo allo scopo di reperire criteri ermeneutici e metodologici per la comprensione del significato teologico nel contesto storico e attuale.
All’inizio del seminario sarà messo a disposizione un dossier di bibliografia primaria, che costituisce i documenti di studio delle singole sessioni. Per la bibliografia secondaria, l’opera di riferimento è: Storia della Teologia, Vol. 1: Epoca patristica, Piemme 1993.