Professore: Marek Starowieyski, m.starowieyski@mkw.pl
Programma: (Mer. III-IV, Ven. III-IV, 1° sem., 2 cr., 3 ECTS) [5-21/X]
Il corso propone la lettura di antichi testi apocrifi cristiani (detti Apocrifi del NT), cioè di opere che riguardano personaggi del NT (Gesù, Maria, Apostoli), come pure di testi cristiani o giudeo-cristiani riguardanti personaggi AT (Ascensione di Isaia, Apocalisse di Esdra, ecc.). Si tratta di testi narrativi, di lettere, di apocalissi, di testi liturgici (Atti di Tommaso), di frammenti poetici, che rivelano il modo di pensare dei cristiani dei primi secoli, mostrano gli influssi dello gnosticismo e dei generi letterari pagani.
Per meglio conoscere la storia dell’Oriente cristiano antico si procederà alla lettura dei seguenti testi: Vangelo dello Ps-Tommaso (Nag Hammadi), Protoevangelo di Giacomo, Infanzia del Signore (Ps-Tommaso), Vangelo di Nicodemo, un Transitus, Atti di Tommaso, una Storia dell’Abgaro, Apocalisse di Paolo.
M. Erbetta, Gli apocrifi del Nuovo Testamento, 1-3, Casale Monferrato 1966-81;
L. Moraldi, Apocrifi del Nuovo Testamento, 1-2, Torino 1971;
J.K. Elliott, The Apocryphal New Testament, Oxford 1993;
W. Schneemelcher, New Testament Apocrypha, 1-2, Westminster 1992;
M. Starowieyski, Apokryfy Nowego Testamentu, 1-3, Kraków 2001-08;
A. De Santos Otero, Los evangelios apócrifos, Madrid 19632;
A. Piñero & G. del Cerro, Hechos apócrifas de los Apóstolos, 1-2, Madrid 2004;
W. Schneemelcher, Die neutestamentliche Apokryphem, 1-2, Tübingen 1990-97.