ANNO PROPEDEUTICO

P014 – Ecumenismo

A. PORPORA

Informazioni sul corso

Professore: Antonio Porpora, antonioporpora@alice.it

Programma:  Mar. III-IV, 1° sem., 2 cr., 3 ECTS

Contenuto

  • La fondazione della disciplina e l’etimologia del termine “ecumenismo”.
  • Il metodo del dialogo ecumenico: i fondamenti antropologici e teologici, le tipologie, le finalità e il processo di ricezione.
  • La spiritualità del dialogo ecumenico: l’ecumenismo spirituale, movimenti di preghiera per l’unità, la “Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani”.
  • La storia della divisione: presentazione sintetica dei processi di divisione e delle Chiese/Comunità ecclesiali nate da tali processi.
  • La storia del movimento ecumenico: dalle origini (sec. XVIII) alla fondazione del “Consiglio Ecumenico delle Chiese”; la Chiesa cattolica e il movimento ecumenico.
  • La teologia della koinonia e la sua elaborazione nel percorso ecumenico e nei documenti da esso prodotti.
  • I principi cattolici dell’ecumenismo: il decreto Unitatis redintegratio alla luce della costituzione dogmatica Lumen gentium.
  • Le questioni aperte: il ministero petrino e i modelli di unità.

Scopo

Il corso si propone di aiutare gli Studenti: (a) a comprendere le motivazioni dell’impegno ecumenico, (b) ad assimilare il metodo e la spiritualità del dialogo ecumenico, (c) a conoscere le cause delle divisioni e lo sviluppo storico del movimento ecumenico, (d) a cogliere i risultati ottenuti e a individuare le questioni principali che impegnano attualmente le parti in causa.

Bibliografia

T.F. Rossi, Manuale di Ecumenismo, Brescia 2012.