Professore: Peter Dufkap, SJ, dufkap@gmail.com
Programma: Lun. I-II, 1° sem., 2 cr., 3 ECTS
Il corso offre uno sguardo sulla spiritualità orientale e mostra l’esistenza di varie correnti. Si concentra sui temi fondamentali che riguardano le fonti e la tradizione della spiritualità. Inoltre si occupa della vita monastica, dove sono presenti temi come l’ascesi, il progresso nella vita spirituale, le virtù, le tentazioni, i logismoì, la purificazione, l’apàtheia, la vigilanza del cuore, l’obbedienza, il ruolo del padre spirituale e gli obblighi della persona accompagnata. Non mancheranno i temi fondamentali sulla preghiera nell’Oriente cristiano, dove la contemplazione, la preghiera del cuore e la preghiera del corpo svolgono un ruolo tipico.
Individuare le correnti e i temi fondamentali dell’Oriente cristiano, mettendoli a confronto con le varie spiritualità occidentali.
T. Špidlík, La spiritualità dell’Oriente cristiano. Manuale sistematico, Roma 1985;
T. Špidlík & I. Gargano, La spiritualità dei padri greci e orientali, Roma 1983;
P. Zilio & L. Borgese (ed.), La salvezza. Prospettive soteriologiche nella tradizione orientale e occidentale, Torino 1985;
I. Hausherr, Padre, dimmi una parola, Padova 2012.